<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML xmlns:o = "urn:schemas-microsoft-com:office:office"><HEAD>
<META http-equiv=Content-Type content="text/html; charset=utf-8">
<META content="MSHTML 6.00.2900.3314" name=GENERATOR></HEAD>
<BODY>
<DIV dir=ltr align=left><FONT face=Georgia color=#008000></FONT> </DIV>
<DIV></DIV>
<DIV><FONT face=Georgia><FONT face="Times New Roman"> </FONT>Cari
amici,<SPAN class=102321713-16022009> </SPAN>credo sia doveroso informarvi un
po' sulle seconde Giornate triestine di gvSIG.
<P style="MARGIN-BOTTOM: 0cm">L' evento ha visto la presenza di piu' di 90
persone il venerdi' 6 e di piu' di 50 il sabato 7. Speravamo di raggiungere un
pubblico diverso il sabato ma la scelta si e' rivelata sbagliata: e' meglio
organizzare in due giornate feriali.</P>
<P style="MARGIN-BOTTOM: 0cm"><SPAN class=102321713-16022009>L' incontro credo
abbia raggiunto pienamente i suoi obiettivi: presentare le novita' di gvSIG 1.9
e iniziare la costruzione della Comunita', della rete umana che e' essenziale
per far vivere i progetti. Di questo sono particolarmente contento perche'
l'atmosfera e' stata sempre amichevole.</SPAN></P>
<P style="MARGIN-BOTTOM: 0cm"><SPAN class=102321713-16022009>Grande richiamo per
la comunita' FVG (e non solo) e' stata la presentazione dell' estensione per mdb
GeoMedia, realizzata da Stefano Orlando, che verra' presto messa a disposizione
sul portale.</SPAN></P>
<P style="MARGIN-BOTTOM: 0cm"><SPAN class=102321713-16022009>Abbiamo sfruttato
la presenza di Marco Lunardis del Servizio cartografico RAFVG che ci ha
raccontato di IRDAT e di quello che succede in Regione.</SPAN></P>
<P style="MARGIN-BOTTOM: 0cm"><SPAN class=102321713-16022009>E' stato un piacere
ospitare le esperienze della Sinergis e della R3GIS, e soprattutto quelle di
OpenStreetMap e dell' utilizzo della CTR su Garmin che aprono nuovi orizzonti
agli utilizzi dei dati territoriali in usi di campagna.</SPAN></P>
<P style="MARGIN-BOTTOM: 0cm">Abbiamo avuto la gradita presenza di esponenti di:
Parco del monte Učka (Croazia), Parco delle <SPAN
class=102321713-16022009>G</SPAN>rotte di S. Canziano (Slovenia), Forestali di
Sežana (SLO), Provincia di Roma, Provincia di Bozen-Bolzano, Universita' di
Udine, Universita' di Padova, Corpo Forestale dello Stato (Toscana), <SPAN
class=102321713-16022009>Questura TS, </SPAN><SPAN
class=102321713-16022009>Soprintendenza BAAS FVG, Archivio di Stato TS,
</SPAN><SPAN class=102321713-16022009>Protezione civile RAFVG, Servizio
cartografico RAFVG, Direzione foreste RAFVG,</SPAN><SPAN
class=102321713-16022009>Comune di Trieste, Comune di S. Dorligo-Dolina, Comune
di S. Pier d' Isonzo, CAI, INSIEL, SIOT TS, Tutori Stagni
FVG...</SPAN><BR></P>
<P style="MARGIN-BOTTOM: 0cm">Stiamo procedendo alla raccolta delle
presentazioni per pubblicarle sul portale ufficiale di gvSIG. <STRONG>Prego
quindi chi non lo avesse ancora fatto, di farmi avere la propria
presentazione.</STRONG><BR></P>
<P style="MARGIN-BOTTOM: 0cm">La scelta di Trieste e' indubbiamente periferica
rispetto al territorio nazionale. Ben vengano quindi iniziative piu' centrali
che certamente supporteremo.<SPAN class=102321713-16022009> </SPAN>Credo
comunque che, dato il successo, tenteremo di ripetere l'appuntamento il prossimo
anno a Trieste.</P>
<P style="MARGIN-BOTTOM: 0cm">Ringraziament<SPAN
class=102321713-16022009>i</SPAN></P>
<P style="MARGIN-BOTTOM: 0cm">Vorrei cominciare il lungo elenco delle persone da
ringraziare, ricordando particolarmente quelli che finora hanno lavorato
“nell'ombra”, quelli che dedicando il loro tempo libero e le loro energie hanno
fatto sì che il “progetto” poss<SPAN class=102321713-16022009>a</SPAN>
svilupparsi, ma che non hanno ancora avuto la giusta visibilita'. Mi riferisco
in particolar modo a:</P>
<P style="MARGIN-BOTTOM: 0cm">Ivano Frau che ha iniziato l'imponente mole di
lavoro della traduzione del manuale in Italiano,</P>
<P style="MARGIN-BOTTOM: 0cm">Antonio Falciano: l'uomo delle risposte, che
attualmente coordina i lavori di traduzione,</P>
<P style="MARGIN-BOTTOM: 0cm">Silvio Grosso: profondamente impegnato nelle
traduzioni e creatore di molti simboli della rosa dei venti,</P>
<P style="MARGIN-BOTTOM: 0cm">Alberto Riva che ha portato a Trieste il “verbo”
di gvSIG.</P>
<P style="MARGIN-BOTTOM: 0cm">Devo dire che l'organizzazione delle Giornate e'
stata facilitata dalla buona disposizione delle strutture che ci hanno
ospitati.</P>
<P style="MARGIN-BOTTOM: 0cm">Voglio quindi ringraziare prima di tutto il dott.
Aldo Cavani direttore dell'Ispettorato foreste di Trieste e Gorizia che ha
creduto nell'iniziativa, e l'ha supportata dandole per primo una veste
ufficiale.</P>
<P style="MARGIN-BOTTOM: 0cm">Il dott. Alfredo Altobelli ha fatto muovere la
macchina organizzativa del Dipartimento di Scienze della Vita dell'Universita'
di Trieste, mettendo a disposizione l'aula magna e offrendo la collaborazione di
Franco Bersan.</P>
<P style="MARGIN-BOTTOM: 0cm">La prof. Fulvia Premolin, sindaco di S.
Dorligo-Dolina, ed il vicesindaco Maurizio Sigoni hanno offerto la
disponibilita' del teatro Prešeren.</P>
<P style="MARGIN-BOTTOM: 0cm">Cosa avremmo fatto senza l'aiuto dei Valenciani?
Jorge Sanz ha curato la realizzazione delle pagine delle Giornate sul portale
ufficiale di gvSIG ed e' stato aiutato da <SPAN
class=102321713-16022009>Victor Acevedo.</SPAN></P>
<P style="MARGIN-BOTTOM: 0cm">Fondamentale e' stata la presenza del dott. Martin
Garcia Hernandez, direttore presso la Conselleria, di Amelia del Rey della
Prodevelop e di Mario Carrera della Iver, punto di riferimento per tutti gli
utenti di gvSIG.</P>
<P style="MARGIN-BOTTOM: 0cm">Gaia Fior ha curato la parte grafica, con la
creazione del logo e la produzione dei programmi, dei volantini, e la
composizione grafica degli attestati.</P>
<P style="MARGIN-BOTTOM: 0cm">Francesca Bader ha tradotto in italiano alcune
presentazioni ed ha collaborato con il dott. Altobelli nell'apprendimento del
telerilevamento e raster.</P>
<P style="MARGIN-BOTTOM: 0cm">Laura Sgambati ha curato la segreteria.</P>
<P style="MARGIN-BOTTOM: 0cm">Un grazie speciale a Carlo Fonda che ha provveduto
ad eseguire i filmati con la tecnologia dell'ICTP.<SPAN
class=102321713-16022009> Similmente Andrea Missio ha provveduto alla
domentazione video tradizionale.</SPAN></P>
<P style="MARGIN-BOTTOM: 0cm">Marino Vocci ha attivato i collegamenti con
l'Istria slovena e croata.</P>
<P style="MARGIN-BOTTOM: 0cm"><SPAN class=102321713-16022009>Alessandro Žagar,
Sandor Bukavec e Massimo Veronese hanno curato l' allestimento al teatro
Prešeren.</SPAN></P>
<P style="MARGIN-BOTTOM: 0cm"><SPAN class=102321713-16022009>Ed infine un grazie
ad Emanuele Moro per la condivisione dell'entusiasmo che ci anima.</SPAN></P>
<P style="MARGIN-BOTTOM: 0cm"></FONT> </P></DIV>
<DIV align=left>
<DIV align=left><FONT face=Georgia>
<P class=MsoNormal style="MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN
style="FONT-FAMILY: Georgia">Spec. tec. Alessandro
SGAMBATI<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN
style="FONT-FAMILY: Georgia">Ispettorato rip. foreste di Trieste e
Gorizia<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN
style="FONT-FAMILY: Georgia">via Monte San Gabriele, 35<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN
style="FONT-FAMILY: Georgia">I-34134 <SPAN
style="mso-spacerun: yes"> </SPAN>TRIESTE<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN
style="FONT-FAMILY: Georgia">Tel: +39 040 3775456<SPAN
style="mso-spacerun: yes"> </SPAN>fax: +39 040
568480<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN
style="FONT-FAMILY: Georgia"></SPAN> </P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN
style="FONT-FAMILY: Georgia">alessandro.sgambati@regione.fvg.it<o:p></o:p></SPAN></P></FONT></DIV></DIV>
<DIV> </DIV></BODY></HTML>