<div dir="ltr"><div>Grazie <br></div>ora che ho scoperto Sextante cerco prima li, infatti il merge funziona benissino, unisce anche più layer e mi restituisce un 2d<br></div><div class="gmail_extra"><br><br><div class="gmail_quote">
Il giorno 23 aprile 2013 17:55, Antonio Falciano <span dir="ltr"><<a href="mailto:antonio.falciano@gmail.com" target="_blank">antonio.falciano@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Il 23/04/2013 16.06, David Benato ha scritto:<br>
<div class="im">> Immaginavo fosse un problema come per i layer con punti o serie di<br>
> punti, qui iniziano ad essere un discreto n. i layer da convertire.<br>
<br>
</div>Gli strumenti di SEXTANTE, tra cui Remove3DM, generalmente possono<br>
essere eseguiti in modalita' batch quindi il numero di layer da<br>
convertire non dovrebbe costituire un problema.<br>
<div class="im"><br>
> Per quanto riguarda le JER 1.6 l'installazione l'ho già fatta e mi<br>
> creava dei problemi nella gestione delle mappe (ora non ricordo cosa<br>
> esattamente) per cui al momento tutto gira non vorrei alterare gli<br>
> equilibri.<br>
> L'installazione delle JER 1.6 l'avevo fatta in quanto non riesco a<br>
> duplicare le mappe ma dato che comunquue questo problema non si è<br>
> risolto continuo con le JER 1.7<br>
<br>
</div>gvSIG e' compilato e testato per una JRE 1.6, mentre con la JRE 1.7 si<br>
verificano alcuni problemi di compatibilita'. Inoltre, installando la<br>
JRE 1.6 tramite il Gestore delle estensioni non si va ad alterare la<br>
JRE di sistema utilizzata dalle altre applicazioni. Cosi' facendo,<br>
gvSIG disporra' di una JRE dedicata, come nel caso di una distribuzione<br>
portable, eliminando di fatto i problemi di compatibilita', abbastanza<br>
frequentemente segnalati in lista. E' vivamente consigliato.<br>
<div class="im"><br>
> Ho trovato come risolvere, avendo l'area di lavoro composta da 2 serie<br>
> di shp uguali, con il comando merge li fondo a coppie ed i layer in<br>
> automatico passano al 2D per cui la legenda viene salvata<br>
<br>
</div>Va bene ugualmente. Occorre pero' fare un distinguo (per non<br>
disorientare gli altri): l'Unione (merge) dei geoprocessi di gvSIG di<br>
due o piu' layer 3D (o M) continua a restituire un layer 3D (o M),<br>
mentre solo il merge di SEXTANTE restituisce un layer 2D.<br>
<div class="HOEnZb"><div class="h5"><br>
Antonio<br>
<br>
--<br>
Antonio Falciano<br>
<a href="http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano" target="_blank">http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano</a><br>
_______________________________________________<br>
Gvsig_italian mailing list<br>
<a href="mailto:Gvsig_italian@lists.gvsig.org">Gvsig_italian@lists.gvsig.org</a><br>
<a href="https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian" target="_blank">https://gvsig.org/lists/mailman/listinfo/gvsig_italian</a><br>
</div></div></blockquote></div><br><br clear="all"><br>-- <br>David Benato<br>----------------------------------------------------------------------------------------<br>Fare del male è sbagliato...<br>fare del bene è tempo sprecato!<br>
</div>