<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
</head>
<body>
Il 12/07/2021 13:11, Massimo Figaroli ha scritto:<br>
<blockquote type="cite"
cite="mid:CALXM+1GCF+9CV1Aeuqd6VOH9y05HfziidTNKobqANToF-FnbXg@mail.gmail.com">
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=UTF-8">
<div dir="ltr">in sostanza la tua espressione che utilizza "array"
produce colori praticamente uguali a quelli ottenuti con il
metodo manuale (su alcune combinazioni si riscontrano differenze
di <span
style="color:rgb(77,81,86);font-family:arial,sans-serif;font-size:14px">±1
unità sui canali R, G, B ma è praticamente impercettibile).</span><br>
</div>
</blockquote>
<br>
Ciao Massimo,<br>
la differenza di ±1 unità che riscontri potrebbe dipendere
dall'arrotondamento al numero intero più vicino necessario dopo la
divisione per 255 del prodotto tra i valori dei corrispondenti
canali dei due colori.<br>
<br>
In realtà, dalla mappa in PDF che mi hai inviato, sono più propenso
a pensare che la differenza sia dovuta al fatto che quando usi in
QGIS due layer sovrapposti impostando trasparenza e/o blending e poi
esporti il layout in PDF, allora la relativa mappa nel PDF sarà una
immagine jpeg compressa; mentre se usi un unico layer, allora la
relativa mappa nel PDF non sarà un'immagine ma sarà vettoriale.<br>
<br>
Pertanto, mentre la mappa contenente il singolo layer, essendo
vettoriale, mantiene l'esatto (e corretto) valore di ogni colore, la
mappa con i due layer sovrapposti in trasparenza/blending, essendo
una immagine JPEG compressa, presenterà delle differenze di colore
dovute all'algoritmo di compressione JPEG che è di tipo "lossy" e
quindi introduce degli artefatti.<br>
<br>
Poi verificarlo ingrandendo molto, nella visualizzazione del layout
in PDF, il contorno dei poligoni nella mappa con i layer
sovrapposti: vedrai i tipici artefatti (pixel con colori non
omogenei) della compressione JPEG, mentre i colori sono netti e
definiti nella mappa con unico layer.<br>
<br>
Puoi anche verificarlo esportando il layer non in PDF, ma nel
formato immagine PNG, che non ha una compressione "lossless" e
quindi non introduce artefatti.<br>
<br>
Fammi sapere se è effettivamente questo il motivo per il quale
riscontri la piccola differenza di colore.<br>
<br>
A presto.<br>
<br>
Andrea<br>
</body>
</html>