[QGIS-it-user] Problemi con file fabbricati Norcia (regione Umbria)
Marco Guiducci
marco.guiducci a regione.toscana.it
Mer 6 Nov 2019 00:28:07 PST
Il 06/11/2019 08:35, Studio Multiservice s.s. ha scritto:
>
> Ciao Daniela
>
> mi sorge il dubbio:
>
> *NON *gradisci coordinate metriche (333444,5400900) ma *prediligi*
> coordinate geografiche (42°47′36″N 13°05′38″E.)?
>
>
senza contare che la coordinata piana è definita al metro mentre quella
geografica al secondo sessagesimale.
Un secondo sessagesimale, a 43 gradi di latitudine (esempio) corrisponde
a 20 metri sulla coordinata est e 30 sulla nord.
Quindi: se vi passano un dato definito al secondo sessadecimale e lo
volete passare di datum anche QGis va benone! Ma le geometrie vettoriali
poi ci ingannano: bisognerebbe lavorare con gli spessori delle linee. Un
punto o una linea definita al secondo sessagesimale va disegnata con una
linea spessa quanto la sua definizione. Oppure impostare la canvas su
una griglia equivalente (snap to grid).
Se invece bisogna convertire coordinate piane definite al metro, allora
ci vuole uno strumento.
Ma spesso succede che i dati sviaggino in "anda e rianda" più volte
(magari a seconda dei gusti dell'operatore gis) e magari in qualche
passaggio vengono persi i decimali e quindi ai voglia di ntv2, la
frittata è fatta.
Quando si trattano dati a diversa precisione occorre decidere la
strategia da adottare.
mg
--
Marco Guiducci - 055 4383194
SITA - Sistema informativo territoriale e ambientale
Regione Toscana - Via di Novoli 26 - 50127 Firenze
Maggiori informazioni sulla lista
QGIS-it-user