[QGIS-it-user] R: Plugin Cxf_in errore login database
Federico Cortese
cortesefed a gmail.com
Ven 28 Lug 2023 02:18:46 PDT
Mi pare che Saccon indicasse nel 2019 un uso del server da parte di
450 utenti, che a me non sembra poco.
Magari in molti usano il plugin solo per importare le geometrie in
QGIS, ma non si avvalgono (avvalevano) della georeferenziazione
eseguita dal server.
Io l'ho usato per la prima volta solo qualche settimana prima che il
server venisse spento, ma ho avuto comunque modo di fare confronti fra
diversi metodi per importare i catastali (apposite stringhe PROJ4,
Convergo, ecc.) su una cinquantina di mappe.
Anche se le differenze tra un metodo e l'altro sono marginali
(parliamo di scarti di solito sotto ai 2 metri) il sistema di Saccon
mi parrebbe quello più affidabile; inoltre è di estrema comodità la
gestione automatica di tutte le mappe all'interno di un unico db
spatialite.
Chiaramente la necessità di importare i CXF in QGIS è solo italiana e
si spera che sia temporanea, visto che la mappa catastale rientra tra
i dataset di Alto Valore (di cui alla Direttiva 1024/2019), quindi
dovrebbe essere liberata entro giugno 2024.
D'altra parte non ha senso che un dato del genere debba essere
prelevato a pagamento (ai privati un CXF costa 40 euro) e poi si debba
anche impazzire per poterlo sovrapporre al resto delle informazioni
geografiche.
L'Agenzia da anni sta facendo un grande lavoro per il progetto di
miglioramento della cartografia (con le procedure interne GrifOI -
Orimp - Mosaica, per la correzione delle deformazioni e
georeferenziazione delle mappe originali di impianto, la calibrazione
dei vettoriali sugli originali di impianto e la rimosaicatura tra
fogli contigui) quindi anche se il progetto è mastodontico e la
limitata disponibilità di personale non aiuta, immagino che prima o
poi l'Agenzia troverà il coraggio di rilasciare un dato
georeferenziato nel sistema di riferimento nazionale (ETRF2000-RDN08),
che si tratti di un dato libero o meno.
Detto questo, nelle more che l'Agenzia si muova, visto che i tempi
potrebbero anche essere molto lunghi, sarebbe auspicabile che al
plugin CXFIN sia data la giusta importanza, permettendone lo sviluppo
condiviso su github con l'integrazione della parte di
georeferenziazione, ma questo dipende solo dalla disponibilità
dell'Arch. Saccon, che spero possa rispondere in questo thread, visto
che sicuramente fino a pochi anni fa partecipava qui in lista.
Saluti,
Federico
Maggiori informazioni sulla lista
QGIS-it-user