<div dir="ltr">P.S. ...promemoria per i "novizi" ...tutti i dettagli, le spiegazioni e gli approfondimenti sulle funzioni del Calcolatore di Campo utilizzate nel tutorial, li trovate, come al solito, qui:<div><a href="http://hfcqgis.opendatasicilia.it/it/latest/index.html">http://hfcqgis.opendatasicilia.it/it/latest/index.html</a> <br></div></div><br><div class="gmail_quote"><div dir="ltr" class="gmail_attr">Il giorno ven 30 ago 2019 alle ore 18:31 Marco Spaziani <<a href="mailto:spaziani.marco@gmail.com">spaziani.marco@gmail.com</a>> ha scritto:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div dir="ltr">Oggi, in fretta e furia, è venuta fuori, da parte dei miei superiori, la necessità di determinare, seduta stante, la distanza di una cinquantina di siti (punti) da un fiume (linea).<div>Grazie a questo tutorial di Totò Fiandaca, ho risolto il tutto in 10 minuti e ho fatto un figurone.</div><div><span class="gmail-m_-865360104691813795gmail-fontstyle0" style="font-family:SegoeUI;font-size:9pt;color:rgb(3,102,214)"><a href="https://www.youtube.com/watch?v=m2AqZjMZVvQ" target="_blank">https://www.youtube.com/watch?v=m2AqZjMZVvQ</a></span> <br style="font-variant-numeric:normal;font-variant-east-asian:normal;line-height:normal;text-align:-webkit-auto"></div><div>Il tutorial è "vecchio" di un paio di anni ma, nel tempo, ha conservato tutta la sua efficacia.</div><div>Direi proprio che può essere inserito tra i "classici" della letteratura riguardante QGIS e il suo superlativo Calcolatore di Campi.</div></div>
</blockquote></div>