[Gvsig_italian] Frecce indicanti il verso di un flusso
Marco
spaziani.marco a gmail.com
Gio 8 Dic 2011 00:58:54 PST
Cari amici della lista,
volevo comunicarvi che, con un semplice “artifizio”, è possibile rimediare
alla carenza, in GRASS di SEXSTANTE, del comando “ d.rast.arrow”, (se questo
comando fosse presente, consentirebbe di sfruttare l'utilissima funzione
grafica di poter associare delle “frecce di flusso” a qualsiasi grid
relativo a “superfici quotate”, tipo superfice piezometrica della falda
acquifera, o superfice morfologica di un versante, o superfice delle
concentrazioni di un inquinante sotterraneo, ecc. (vedi immagine 1, tratta
dal sito web di GRASS, ove si descrive la funzionalità del comando
“d.rast.arrow”).
Ho operato in questa maniera.
Sono partito da una popolazione di punti quotati (vedi immagine 2).
Tramite uno dei tanti interpolatori raster di GRASS di SEXSTANTE ho creato
il relativo grid (vedi immagine 3).
Su questo grid ho lanciato la funzione GRADIENT di SEXSTANTE ottenendo i
gradienti di un determinato sottoinsieme di “punti” del grid (vedi immagine
4).
Ho opportunamente rielaborato i dati della tabella attributi dei gradienti e
quindi, ad ogni gradiente, ho associato un'etichetta, (lettera U+0052 del
carattere ESRI Geology), che ho ruotato secondo il relativo campo della
tabella attributi dei gradienti (vedi immagine 5a e 5b).
Il risultato di queste operazioni è perfettamente confrontabile a quello
ottenibile (in GRASS o in QGIS) con il comando d.rast.arrow (a proposito di
paragonabilità con d.rast.arrow ...volendo, avrei anche potuto variare le
dimensioni di ogni singola freccia in funzione del rispettivo modulo del
gradiente, come ad esempio è visibile in immagine 1, ma ho preferito, per
ora, non esagerare).
A questo punto vi lancio una sfida intellettualmente provocatoria .
Visto che ho dimostrato che con gvSIG, pur se attraverso una strada
contorna, è possibile ottenere lo stesso risultato che si avrebbe con GRASS
o con QGIS usando d.rast.arrow ...perchè qualcuno di voi non si inventa un
bel algoritmo (plugin) per semplificare tutti i passaggi su descritti in un
paio di clic su un'icona ad hoc? (cioè sulla falsa riga di quanto è accaduto
recentemente con il comando per la trasparenza simultanea di un mosaico di
raster).
Io non so programmare, (al massimo posso provare a fare un Model, ...ma no
garantisco nulla!), ma sono sicuro che altri di questa lista, se trovano
tempo, saranno capaci di non farci più invidiare la mancanza, in gvSIG, del
comando d.rast.arrow di GRASS!
http://osgeo-org.1803224.n2.nabble.com/file/n7073660/1.png
http://osgeo-org.1803224.n2.nabble.com/file/n7073660/2.jpg
http://osgeo-org.1803224.n2.nabble.com/file/n7073660/3.jpg
http://osgeo-org.1803224.n2.nabble.com/file/n7073660/4.jpg
http://osgeo-org.1803224.n2.nabble.com/file/n7073660/5a.jpg
http://osgeo-org.1803224.n2.nabble.com/file/n7073660/5b.jpg
--
View this message in context: http://osgeo-org.1803224.n2.nabble.com/Frecce-indicanti-il-verso-di-un-flusso-tp7073660p7073660.html
Sent from the gvSIG Italian mailing list archive at Nabble.com.
More information about the Gvsig_italian
mailing list