[gvSIG_Italian] Estrusione edifici (Era: Errore Java(TM) Platform SE binary)

Antonio Falciano antonio.falciano a gmail.com
Ven 5 Giu 2015 03:53:09 PDT


Il 04/06/2015 10:01, Antonio Falciano ha scritto:
> Il 04/06/2015 08:43, Fayo ha scritto:
>> Ciao Antonio
>> Per poter realizzare un modello planivolumetrico della cittą di
>> Caorle, ti
>> chiedo nel precedente messaggio mi dicevi che la possibilitą di
>> rasterizzare
>> i valori delle altezze degli edifici e sommarli ad un modello digitale
>> del
>> terreno, per poi usare la grid risultante nel 3D....
>>
>> Mi spiegheresti i vari step.... in quanto devo realizzare un modello
>> planivolumetrico di Caorle per creare un waterfront.
>
> Stefano,
> comprendo la tua necessita'. Si tratta di un esercizio abbastanza
> spinoso da dettagliare in una mailing list, visto che alcune
> funzionalita' non sono state ancora sviluppate e c'e' sempre qualche bug
> nascosto dietro l'angolo... Magari potrebbe essere la traccia per un
> post sul blog gvSIG Italia o quello internazionale, una volta
> consolidata la strada da percorrere. ...Stay tuned!
>
> ciao
> Antonio
>
> PS: quando l'oggetto della discussione cambia, aprine una nuova
> per cortesia.

Ciao Stefano,
ho provato ad estrudere gli edifici percorrendo la strada che dicevo. E'
possibile rasterizzare le altezze degli edifici e sommarle ad un modello
digitale del terreno in gvSIG 2.2, ad esempio mediante un modello di
geoprocessi [1], dove il geoprocesso "Rasterizza layer vettoriale" in
effetti continua a lavorare egregiamente come in passato. Risultato: il
collo di bottiglia e' rappresentato dalla risoluzione spaziale delle
grid con cui si riesce a lavorare in gvSIG (specie se 32 bit).
Utilizzando un unico elemento di CTR che avevi condiviso in precedenza,
ottengo un risultato in 3D che non e' per niente soddisfacente per via
della limitata risoluzione [2], dove ho usato un fattore di esagerazione
verticale pari a 2 in una vista 3D piana. Morale della favola:
servirebbe un modello di elevazione ad elevata risoluzione o, meglio
ancora, l'estrusione a partire dai layer vettoriali, che purtroppo non
e' ancora implementata. D'altronde, l'estensione gvSIG 3D e' stata
appena rilasciata e c'e' ancora diverso lavoro da fare.
Curiosando tra i demo di World Wind [3], in particolare Scankort Denmark
Data e Extruded Shapes, e' possibile comprendere quale dovrebbe essere
il livello qualitativo di un lavoro del genere.
Un altro aspetto non trascurabile sono poi le ortofoto da drappeggiare
sul modello 3D, che dovrebbero essere utilizzabili in termini di licenza
e comunque ad elevata risoluzione. Al momento le uniche open data
disponibili qui in Italia (eGeos Real Vista) non sono visualizzabili
correttamente in gvSIG, a meno di lavorare in EPSG:3857, ma questa
...e' un'altra storia!

Antonio

[1] http://justpaste.it/lke0
[2] http://justpaste.it/lke5
[3] http://goworldwind.org/demos/

-- 
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano


Maggiori informazioni sulla lista gvSIG-Italian