[QGIS-it-user] Installate plugin off-line in QGIS 3.x
Marco Guiducci
marco.guiducci a regione.toscana.it
Lun 11 Mar 2019 02:57:51 PDT
Il 09/03/2019 14:27, Paolo Cavallini ha scritto:
> Il 2019-03-09 14:08 Marco Spaziani ha scritto:
>
>> P.S. Ancora una volta QGIS 3 mi ha dimostrato che ha solo cose in più
>> e non in meno di QGIS 2, basta scoprirle e impararle. Ad esempio,
>> pochi giorni fa sono impazzito per più di un ora nel Compositore di
>> stampe per cercare di girare un foglio A4 da orientamento verticale ad
>> orientamento orizzontale ...non potete capire che giro ingarbugliato
>> che ho fatto ...sono andato a finire fino alle proprietà della
>> "stampante preferita" cercando di operare da li ...poi, per caso, ho
>> cliccato con il tasto destro del mouse sul foglio e, magicamente, mi
>> è comparso il pannello per il settaggio del foglio, compreso
>> l'orientamento, consentendomi di fare in un millesimo di secondo
>> quello che, agendo a casaccio, stavo provando a fare invano da un'ora
>
> sì, se ne parlava propio ieri, questo menu è introvabile per molti,
> probabilmente modificheremo l'opzione.
> a proposito, la 2.18 è ufficialmente morta:
>
questo è un fatto comune alle moderne interfacce che a me, personalmente
crea ansia.
Tornassero i buoni vecchi pulsanti, stile "clicca qui", invece di aree
sensibili (spesso o sempre è lo stesso testo il bottone ma senza il
contorno del bottone) che devono essere scoperte passando con il mouse,
neanche fosse uno di quei giochi di avventura dentro il castello nei
quali bisognava "assaggiare" tutti gli oggetti per capire cosa fossero
per poi magari prenderli ed utilizzarli per aprire una porta, un
cassetto, a sua volta da scoprire.
Ma QGis non è un gioco e le interfacce grafiche devono mostrare, non
nascondere, le funzioni.
Stesso dicasi di quando bisogna portare una finestra in foreground: ho
il timore di cliccare perché ormai ogni area è sensibile. Ritornassero i
bordi delle finestre, belli, spessi e facile da individuare. (win10 da
questo punto di vista è micidiale: il bordo c'è ma sfumato, pensi di
cliccare sulla finestra sotto perché la vedi, invece è la finestra
sopra; per ridimensionare la finestra il cursore lo devi posizionare
"fuori", in realtà sul bordo appena percettible; cosa da mandare fuori
di testa).
E che dire poi dei toni di grigio, per esempio sulle barre di
scorrimento: non dico di tornare al bianco e nero, ma insomma un pochino
più di contrasto!). E' tutto un tono di grigio, differenti al massimo di
un paio di tacche :-(
Scusate lo sfogo. Un bel ritorno al passato, almeno nell'interfaccia,
farebbe di me un uomo felice :-)
marco
--
Marco Guiducci - 055 4383194
SITA - Sistema informativo territoriale e ambientale
Regione Toscana - Via di Novoli 26 - 50127 Firenze
Maggiori informazioni sulla lista
QGIS-it-user