[Gvsig_italian] comando
Marco
spaziani.marco a gmail.com
Sab 11 Dic 2010 16:10:48 PST
E’ la terza volta in due settimane che mi capita di apprezzare la
potenzialità e la funzionalità del comando Esporta raster, in particolar
modo l’opportunità di poter ritagliare i raster di basi cartografiche
eccessivamente ampie e di poter poi salvare questi ritagli in modo
georeferenziato grazie al file world.
La fretta per le scadenze lavorative però non mi ha consentito di
approfondire la logica dell’uso di questi comandi e in particolar modo di
capire:
1) quando e perché preferire Salva vista come raster georeferenziato
piuttosto che Salva con nome oppure Ritaglio;
2) la funzionalità e l’uso più conveniente delle varie opzioni contenute nei
tre comandi su elencati (ad esempio, le opzioni Metodo contenute nel comando
Salva vista come raster georeferenziato, ossia le opzioni Scala, Mts/Pixel e
Dimensione, oppure le opzioni contenute in Coordinate e in Risoluzione
spaziale nel comando Ritaglio, ecc.).
Inoltre non riesco a capire perché, nell’usare questi comandi, per quanti
tentativi faccia (variando la risoluzione, la dimensione, la scala, ecc.),
quando ritaglio un raster, pur ottenendo ovviamente un’immagine più piccola
dell’originale, ho sempre un file più “pesante” del file originale.
Concludo chiedendo a tutti gli amici della mailing list, se sapete se c'è in
giro qualche documento esplicativo di dettaglio che chiarisca in maniera
approfondita la funzionalità e l’uso di questi comandi (il paragrafo
contenuto nel manuale della versione 1.9 non è così approfondito come
desidero).
--
View this message in context: http://osgeo-org.1803224.n2.nabble.com/comando-tp5827145p5827145.html
Sent from the gvSIG Italian mailing list archive at Nabble.com.
More information about the Gvsig_italian
mailing list